

Un Cammino nel cuore della Sicilia
166 km da Caltanissetta a Cefalù
Nell’estate 2015, mentre percorrevo il Cammino di San Benedetto, tra Norcia e Montecassino, è nata l’idea di un Cammino in Sicilia, con l’intento di riscoprire e far conoscere le bellezze dell’entroterra siciliano, da cui provengo ed a cui sono intimamente legato. Fonte di ispirazione sono stati i Frati, che per secoli hanno solcato a piedi o sul dorso di muli le montagne e le campagne siciliane, lasciando tracce della loro presenza nella memoria delle persone, che ancora li ricordano quando venivano a chiedere la ” cerca”, ovvero la questua da portare nei loro conventi di origine.
Studiando i percorsi sulla carta sono emerse antiche vie di pellegrinaggio che dai centri abitati giungevano a luogi di fede siti in campagne solitarie come Castel Belici, o su alte vette di Montagna come i Santuari mariani di Gibilmanna e dell’Alto, oppure presso altri centri abitati come Blufi e Gangi. Tali vie sembrano completarsi l’un l’altra in un unico percorso che può essere oggi camminato con spirito di devozione ma anche con l’amore per la natura e per il bello che la mano umana è riuscita a compiere in armonia con la natura stessa.
Ecco come è nata LA VIA DEI FRATI
Una proposta di cammino che partendo dal cuore della Sicilia attraversa il territorio delle province di Caltanissetta e Palermo, sotto lo sguardo lontano ma presente dell’Etna, percorre il cuore delle Alpi siciliane, le Madonie, fino a raggiungere la città normanna di Cefalù.
Dopo aver tracciato sulla carta i km del percorso, studiando gli antichi sentieri e le Regie Trazzere che tessono come una tela tutto il territorio siciliano, ad Agosto 2016 iniziai la verifica sul campo, insieme ad amici che come me si sono appassionati alla proposta del Cammino della Via dei Frati.
Nel 2017 i Comuni della Via dei Frati, Enti ed Associazioni, hanno riconosciuto il loro patrocinio alla Via, conferendo più forza ad una idea che piano piano, passo dopo passo, è diventata una bella realtà aperta a tutti!
La Via dei Frati è entrata a far parte di realtà Associative Siciliane e Nazionali quali la Rete delle Vie Sacre di Sicilia e dei Cammini del Sud.
Vuoi fare una donazione aalla Associazione Amici della Via dei Frati? Clicca qui
SIAMO PURE QUI:
LabGIS dell’Osservatorio Turistico – Serv. II
Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo Regione Siciliana
26 luglio 2017 at 12:33
Anche la R.T. 115 è stata percosa dai pellegrini che andavano in Terra Santa; infatti giunti a Polizzi Generosa proseguivano in direzione di Isnello fino a Cefalu’ dove si imbarcavano per Messina e da lì per raggiungere il Santo Sepolcro.
Complimenti per aver pensato e creato la “Via dei Frati” e grazie per aver accettato la mia iscrizione. Fabrizio Valenza con cordialità.
"Mi piace"Piace a 1 persona
26 luglio 2017 at 21:47
Grazie a te per le tue parole e spero che vorrai presto percorrere la Via!
"Mi piace""Mi piace"